Finarte Auctions S.r.l., con sede legale in via dei Bossi n. 2, 20121 Milano (MI), Italia, Codice Fiscale, Partita IVA e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Milano Monza Brianza Lodi 09479031008, REA MI-2570656, (di seguito “Finarte”) è proprietaria di (e gestisce) il sito https://www.finarte.it (di seguito il “Sito Web”).
L’utilizzo del Sito Web e l’acquisto da parte di persone o enti – che agiscono in qualità di consumatori o di professionisti secondo le definizioni fornite, rispettivamente, dall’art. 3, comma 1, lett. a) e dall’art. 3, comma 1, lett. c) del D. Lgs. 206/2005 “Codice del Consumo” – (di seguito “Utente/i”) dei beni messi in vendita da Finarte sul Sito Web (i “Bene/i”), che costituisce l’oggetto del contratto tra l’Utente e Finarte (di seguito il “Contratto”), è regolato dalle presenti condizioni generali di utilizzo e vendita (di seguito le “Condizioni Generali”).
Prima di utilizzare il Sito Web, gli Utenti sono invitati a leggere attentamente le presenti Condizioni Generali, oltre che naturalmente la Privacy Policy e la Cookie Policy richiamate anche al successivo articolo 21, che possono essere memorizzate e stampate attraverso il proprio browser.
1. Ambito di applicazione
1.1. Le presenti Condizioni Generali si applicano all’utilizzo del Sito Web da parte dell’Utente oltreché al Contratto concluso tra l’Utente e Finarte. Le modalità di accettazione da parte dell’Utente delle presenti Condizioni Generali sono disciplinate dal paragrafo 2.3.
1.2. Tramite l’utilizzo del Sito Web, l’Utente può acquistare Beni di proprietà di una persona fisica o giuridica che, agendo come consumatore o professionista ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo, ha incaricato Finarte di vendere il Bene in suo nome e per suo conto (il “Venditore”). Finarte agisce in qualità di mandataria con rappresentanza del Venditore e dunque come mera intermediaria tra l’Utente e il Venditore. Pertanto, la vendita del Bene deve considerarsi avvenuta tra l’Utente e il Venditore. In taluni casi, i Beni messi in vendita possono essere di proprietà di Finarte e in tali ipotesi la vendita si considera conclusa tra Finarte e l’Utente.
2. Registrazione a (e utilizzo del) Sito Web
2.1. Per utilizzare il Sito Web e acquistare i Beni, l’Utente deve creare un proprio account personale registrandosi sul Sito Web e fornire le informazioni richieste. Qualora l’Utente sia già registrato al sito www.finarte.it, potrà utilizzare le proprie credenziali per accedere al Sito Web.
2.2. La registrazione e, in generale, l’utilizzo del Sito Web sono consentiti solo a persone giuridiche, società di persone e persone fisiche maggiorenni. Non è consentito allo stesso Utente creare più di un account, utilizzare gli account di altri Utenti o far utilizzare i propri account a terzi.
2.3. Al momento della registrazione, all’Utente viene richiesto di fornire, sotto la sua esclusiva responsabilità, alcune informazioni necessarie per la creazione dell’account, quali, a titolo esemplificativo, nome, cognome e data di nascita (o, se applicabile, ragione sociale), e-mail, indirizzo, numero di telefono, nome utente, password e dati di pagamento. L’Utente è responsabile di fornire informazioni corrette e complete e di aggiornarle nel tempo, se necessario. Una volta inserite le informazioni richieste negli appositi campi del modulo di registrazione e spuntate le caselle relative al riconoscimento e all’accettazione delle presenti Condizioni Generali e all’eventuale consenso al trattamento dei dati personali, l’Utente completa la registrazione cliccando sul relativo pulsante. La conferma dell’avvenuta registrazione viene inviata da Finarte tramite e-mail, alla quale sono allegate le presenti Condizioni Generali e l’Informativa sulla Privacy.
2.4. Una volta completata con successo la procedura di registrazione, viene creato un account personale. Per accedere al proprio account personale e utilizzare il Sito Web, l’Utente deve inserire il nome utente e la password scelti durante la registrazione negli appositi campi. L’Utente è responsabile di mantenere la riservatezza e la sicurezza delle credenziali di accesso al proprio account senza rivelarle a terzi. Effettuato l’accesso, l’Utente può concludere un Contratto.
2.5. Finarte si riserva il diritto di eliminare determinati account senza fornire motivazioni e di bloccare l’accesso al Sito Web e agli account da parte degli Utenti a sua esclusiva discrezione.
2.6. Inoltre, Finarte si riserva il diritto di modificare o eliminare alcune funzioni del Sito Web o di integrare nuove funzioni e/o di garantire l’uso delle funzioni solo a determinate condizioni.
3. Conclusione del Contratto
3.1. L’Utente può acquistare tutti i Beni contrassegnati da un pulsante di acquisto presenti sul Sito Web. Cliccando sul pulsante d’acquisto e completando la procedura di pagamento l’Utente emette un ordine di acquisto (l’”Ordine”) avente ad oggetto il Bene in favore di Finarte. L’Ordine si considererà accettato, e, dunque, il Contratto concluso, solo al momento della ricezione da parte dell’Utente di una apposita conferma dell’Ordine all’indirizzo e-mail fornito dall’Utente in sede di registrazione (la “Conferma dell’Ordine”).
3.2. Finarte si riserva di accettare l’Ordine solo in caso di positivo completamento dell’obbligo di adeguata verifica della clientela ai sensi del d.lgs. 231/2007. A tal fine, l’Utente coopererà con Finarte al fine di consentire a quest’ultima di assolvere ai propri obblighi di adeguata verifica della clientela; l’Utente si obbliga inoltre a trasmettere a Finarte un documento d’identità valido in sede di acquisto sul Sito Web.
4. Corrispettivo
4.1. L’utilizzo del Sito Web non è soggetto al pagamento di una quota di registrazione.
4.2. Il prezzo dei Beni (il “Prezzo”) messo in mostra sul Sito Web può essere modificato in qualsiasi momento da Finarte fintantoché il Contratto non sia concluso con l’Utente. Il Prezzo è comprensivo del compenso dovuto a Finarte dall’Utente in relazione all’acquisto dei Beni oltre alle imposte di qualsiasi tipo, quale IVA, il “diritto di seguito” ex artt. 144 e ss. della Legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive modificazioni e integrazioni. Il Prezzo non include le eventuali spese di imballaggio, spedizione e/o assicurazione del Bene che potranno essere di volta in volta comunicate all’Utente sul Sito Web e/o fornite, su richiesta dell’Utente, da Finarte (sul tema si rinvia all’art. 12).
5. Modalità di pagamento
5.1. I pagamenti del Prezzo potranno essere effettuati online mediante Bancomat o Carta di Credito (American Express, Visa o Mastercard).
5.2. Il pagamento mediante Bancomat o Carta di Credito può essere disposto solo dal titolare della carta.
5.3. Finarte si riserva la facoltà di controllare la provenienza dei pagamenti ricevuti e di non accettare pagamenti ricevuti da persone differenti dall’Utente.
5.4. Anche ai sensi e per gli effetti di quanto previsto all’art. 1523 c.c., il trasferimento della proprietà del Bene dal venditore all’Utente avverrà soltanto al momento del pagamento da parte dell’Utente del Prezzo.
6. Sicurezza dei pagamenti
6.1. Finarte impiegherà ogni ragionevole sforzo per garantire la riservatezza e la sicurezza dei dati e delle informazioni condivise dall’Utente, per acquistare i Beni attraverso il Sito Web.
6.2. Gli Utenti sono informati ed accettano che le modalità di pagamento disponibili sono offerte e gestite da terzi e che Finarte non è responsabile – a qualsiasi titolo, ragione o causa – per eventuali danni subiti dagli Utenti in conseguenza del loro malfunzionamento o di frodi o altri eventi pregiudizievoli verificatisi durante il loro utilizzo.
7. Obblighi e responsabilità di Finarte nei confronti dell’Utente
7.1. Come anticipato nei paragrafi che precedono, Finarte agisce in nome e per conto del Venditore, in qualità di mandataria con rappresentanza del Venditore, ad eccezione dei casi in cui è proprietaria in tutto o in parte di un Bene.
7.2. Finarte indicherà sul Sito Web se il Bene è di proprietà di un Venditore consumatore. L’identità del Venditore o dei precedenti proprietari dei Beni potrà non essere pubblicata sul Sito Web per rispettare la richiesta di riservatezza da parte del Venditore.
7.3. Ogni rappresentazione dei Beni fornita sul Sito Web da Finarte relativa ad esempio alla paternità, autenticità, provenienza, attribuzione, origine, data, età, periodo, origine culturale ovvero fonte, condizione e completezza, qualità, ivi compreso il valore, riflettono esclusivamente opinioni e possono essere riesaminate da Finarte ed, eventualmente, modificate prima che il Bene sia venduto. Salvo il dolo e la colpa grave, Finarte e i suoi dipendenti, collaboratori, amministratori o consulenti non sono responsabili degli errori o delle omissioni contenuti in queste rappresentazioni. È responsabilità dell’Utente esaminare tutte le informazioni fornite da Finarte (eventualmente anche su richiesta) su un determinato Bene, prima di procedere con l’acquisto.
7.4. I Beni sono venduti “come visti e piaciuti”, con espressa esclusione di ogni garanzia per vizi occulti e con ogni lacuna, difetto, imperfezione ed errore di descrizione. Le descrizioni presenti sul Sito Web sono meramente indicative e sono effettuate al solo scopo di identificare il Bene.
7.5. Tutti i Beni, ivi compresi quelli che abbiano – in tutto o in parte – una natura elettrica o meccanica sono da considerarsi solamente sulla base del loro valore artistico, decorativo e/o collezionistico e non sono da considerarsi funzionanti. Il funzionamento e la sicurezza dei Beni che abbiano, in tutto o in parte, una natura elettrica o meccanica non sono verificati prima della vendita e sono acquistati dall’Utente a suo rischio e pericolo.
7.6. Le descrizioni degli orologi e delle pietre preziose, anche in relazione allo stato di conservazione e ad eventuali restauri sono fornite a titolo di orientamento per l’Utente da Finarte in buona fede sulla scorta delle indicazioni ed informazioni ricevute del Venditore, ma non devono essere ritenute esaustive e/o verificate. Tutti gli orologi e le pietre preziose dovranno quindi essere esaminati in modo adeguato dall’Utente per poter completamente accertare il loro stato. L’assenza di indicazione di un difetto, di un restauro o della presenza di una parte non originale non implica che tale difetto, restauro o presenza di una parte non originale non possano sussistere. Nel caso di orologi da polso dichiarati dal produttore come impermeabili, il loro esame può aver richiesto la loro apertura: Finarte suggerisce pertanto che l’Utente, prima di utilizzarli in condizioni di presenza d’acqua, li porti ad un centro autorizzato per la verifica della tenuta. I cinturini in materiale organico eventualmente presenti sono associati alle casse in fase di prevendita a puro scopo di presentazione: gli Utenti sono consapevoli che l’importazione in Paesi stranieri di materiali provenienti da specie in pericolo di estinzione, quali, a titolo di puro esempio, tartaruga ed avorio, è soggetta alla normativa internazionale CITES. L’utente dovrà quindi informarsi adeguatamente in fase preliminare relativamente a tali restrizioni, se intende acquistare un Bene che contenga, anche solo in parte, materiali di questa tipologia.
7.7. Nel caso in cui, dopo l’acquisto, un Bene risulti essere una Contraffazione, Finarte rimborserà all’Utente che faccia richiesta di risoluzione del Contratto, previa restituzione del Bene a Finarte, il Prezzo a condizione che, non più tardi di cinque (5) anni dalla data della vendita, l’Utente:
(a) comunichi a Finarte per iscritto, entro tre (3) mesi dalla data in cui ha avuto una notizia che lo induca a ritenere che il Bene sia una Contraffazione, il numero dell’Ordine, la data dell’acquisto e i motivi per i quali l’Utente ritenga che il Bene sia una Contraffazione;
(b) sia in grado di riconsegnare a Finarte il Bene, libero da rivendicazioni o da pretese da parte di terzi sorte dopo la data della vendita e il Bene sia nelle stesse condizioni in cui si trovava alla data della vendita;
(c) fornisca a Finarte le relazioni di due studiosi o esperti indipendenti e di riconosciuta competenza, in cui siano spiegate le ragioni per cui il Bene sia ritenuto una Contraffazione.
Per “Contraffazione” si intende una qualsiasi imitazione di un Bene offerto in vendita, creata a scopo di inganno su paternità, autenticità, provenienza, attribuzione, origine, fonte, data, età, periodo, che alla data della vendita aveva un valore inferiore a quello che avrebbe avuto se il Bene fosse stato corrispondente alla descrizione del Sito Web. Non costituisce una contraffazione un Bene che sia stato restaurato o sottoposto ad opera di modifica di qualsiasi natura (tra cui la ri-pitturazione o la sovra-pitturazione).
7.8. Finarte si riserva il diritto di procedere alla risoluzione della vendita anche in assenza di una o più delle condizioni sopra richieste, in tutto o in parte.
7.9. Finarte non sarà vincolata dai pareri forniti dall’Utente e si riserva il diritto di richiedere il parere addizionale di altri esperti a sue proprie spese. Nel caso in cui Finarte decida di risolvere la vendita, Finarte avrà facoltà di rimborsare all’Utente, in misura ragionevole, i costi da questo sostenuti per ottenere i pareri dei due esperti indipendenti e accettati sia da Finarte che dall’Utente.
7.10. L’Utente non avrà diritto di risolvere il Contratto e Finarte non effettuerà il rimborso se:
(a) la descrizione nel Sito Web fosse conforme all’opinione generalmente accettata di studiosi ed esperti alla data della vendita o indicasse come controversa l’autenticità o l’attribuzione del Bene; o
(b) alla data della pubblicazione delle informazioni sul Sito Web la contraffazione del Bene poteva essere accertata soltanto svolgendo analisi generalmente ritenute inadeguate allo scopo o difficilmente praticabili, il cui costo era irragionevole o che avrebbero ragionevolmente potuto danneggiare o altrimenti comportare una diminuzione di valore del Bene.
7.11. Finarte si impegna a fare del suo meglio per garantire un accesso ininterrotto al Sito Web. Tuttavia, a causa della natura stessa di Internet, l’accesso ininterrotto e l’assenza di errori nella trasmissione dei dati non possono essere garantiti. Inoltre, l’esecuzione dei Contratti potrà essere occasionalmente sospesa o limitata per consentire l’esecuzione di attività di manutenzione, anche evolutiva, del Sito Web. Finarte cercherà in ogni caso di limitare la frequenza e la durata di tali sospensioni e limitazioni.
7.12. Finarte non è responsabile per (i) perdite che non siano conseguenza della violazione da parte di Finarte delle presenti Condizioni Generali, (ii) perdita di opportunità commerciali o (iii) qualsiasi altra perdita indiretta o consequenziale, fatto salvo il caso del dolo e della colpa grave.
7.13. Finarte non sarà responsabile di alcun ritardo o inadempimento delle proprie obbligazioni ai sensi delle presenti Condizioni Generali se il ritardo o l’inadempimento è dovuto a circostanze imprevedibili o a cause di forza maggiore, salvo i casi di dolo o colpa grave.
7.14. Salvo il caso di dolo o colpa grave, l’eventuale responsabilità di Finarte ovvero dei suoi dipendenti, collaboratori, amministratori o consulenti nei confronti dell’Utente in relazione all’acquisto di un Bene da parte di quest’ultimo è limitata al Prezzo.
8. Garanzia legale di conformità
8.1. Nell’ipotesi in cui il Venditore sia un professionista e l’Utente sia un consumatore ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo e che il Bene aggiudicato possa considerarsi un “bene o un contenuto digitale” ai sensi degli artt. 128 e ss. del Codice del Consumo, a detti Beni – venduti tramite il Sito Web – si applica la garanzia legale di conformità prevista dagli artt. 128-135 octies e seguenti del Codice del Consumo (la “Garanzia Legale”).
8.2. La Garanzia Legale è riservata ai consumatori. Essa, pertanto, trova applicazione, solo a chi abbia acquistato un Bene per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.
8.3. Il Venditore è responsabile nei confronti dell’Utente consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del Bene che si manifesti entro due anni da tale consegna. Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro dodici mesi dalla consegna del Bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del Bene o con la natura del difetto di conformità. A partire dal tredicesimo mese successivo alla consegna del Bene, sarà invece onere dell’Utente consumatore provare che il difetto di conformità esisteva già al momento della consegna dello stesso. Per poter usufruire della Garanzia Legale, l’Utente consumatore dovrà quindi fornire innanzitutto prova della data dell’acquisto e della consegna del Bene. È opportuno, quindi, che l’Utente consumatore, a fini di tale prova, conservi la Conferma d’Ordine o il DDT ovvero qualsiasi altro documento che possa attestare la data di effettuazione dell’acquisto e la data della consegna.
8.4. Ferme le previsioni di cui all’articolo 7 sulle caratteristiche dei Beni, per difetto di conformità di un Bene si rimanda a quanto indicato all’art. 129, comma 2 e comma 3 e all’art. 135 octies e seguenti del Codice del Consumo. Sono esclusi dal campo di applicazione della Garanzia Legale eventuali difetti determinati da fatti accidentali o da responsabilità dell’Utente consumatore ovvero del Bene difforme rispetto alla sua destinazione d’uso. A tal proposito, si precisa che tutti i Beni, ivi compresi quelli che abbiano – in tutto o in parte – una natura elettrica o meccanica sono da considerarsi solamente sulla base del loro valore artistico, decorativo e/o collezionistico e non sono da considerarsi funzionanti.
8.5. In caso di difetto di conformità debitamente denunciato nei termini, l’Utente consumatore ha diritto: (i) in via primaria, alla riparazione o sostituzione gratuita del Bene, a sua scelta, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro; (ii) in via secondaria (nel caso cioè in cui la riparazione o la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose ovvero la riparazione o la sostituzione non siano state realizzate entro termini congrui ovvero la riparazione o la sostituzione precedentemente effettuate abbiano arrecato notevoli inconvenienti all’Utente consumatore) alla riduzione del prezzo o alla risoluzione del Contratto, a sua scelta. Il rimedio richiesto è eccessivamente oneroso se impone al Venditore spese irragionevoli in confronto ai rimedi alternativi che possono essere esperiti, tenendo conto (i) del valore che il Bene avrebbe se non vi fosse il difetto di conformità; (ii) dell’entità del difetto di conformità; (iii) dell’eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per l’Utente consumatore.
8.6. Nel caso in cui il Bene, nel corso del periodo di validità della Garanzia Legale, manifesti quello che potrebbe essere un difetto di conformità, l’Utente consumatore può contattare il Finarte al numero indicato all’articolo 22. Finarte darà tempestivo riscontro alla comunicazione del presunto difetto di conformità e indicherà all’Utente consumatore la specifica procedura da seguire.
9. Obblighi e responsabilità dell’Utente
9.1. Con l’accettazione delle Condizioni Generali, l’Utente si obbliga a:
a) utilizzare il Sito Web in conformità alle leggi e ai regolamenti applicabili, come di volta in volta vigenti, e nel rispetto dei diritti di Finarte e di terzi, attenendosi scrupolosamente alle Condizioni Generali e alle eventuali istruzioni tecniche per l’uso impartite da Finarte;
b) non divulgare, né direttamente né indirettamente, le credenziali di accesso al Sito Web, impedendo in tal modo che esse vengano utilizzate in modo improprio o indebito e rimanendo in ogni caso pienamente responsabile di qualsiasi utilizzo delle stesse;
c) non compiere alcuna azione che possa mettere a repentaglio la sicurezza dei sistemi e/o delle apparecchiature a cui l’Utente ha accesso tramite il Sito Web;
d) collaborare con Finarte per l’obbligo di adeguata verifica della clientela a carico di Finarte ai sensi del d.lgs. 231/2007.
9.2. In caso di violazione di una qualsiasi delle suddette obbligazioni, Finarte si riserva il diritto di risolvere immediatamente il Contratto ai sensi dell’articolo 1456 del Codice Civile.
10. Trasferimento del rischio
10.1. Un Bene acquistato è interamente a rischio dell’Utente a partire dalla data più antecedente fra quelle in cui l’Utente:
(a) prende in consegna il Bene acquistato; o
(b) paga il Prezzo del Bene; ovvero
(c) dalla data in cui decorre il termine di pagamento di cinque (5) giorni lavorativi dalla Conferma dell’Ordine.
10.2. L’Utente sarà risarcito per qualsiasi perdita o danno del Bene che si verifichi dopo la vendita ma prima del trasferimento del rischio, ma il risarcimento non potrà superare, salvo il caso di dolo o colpa grave, il Prezzo ricevuto da Finarte.
10.3. Salvo il caso di dolo o colpa grave, in nessun caso Finarte si assume la responsabilità per la perdita o danni causati alle cornici o al vetro che contengono o coprono stampe, dipinti o altre opere a meno che la cornice o/e il vetro non costituiscano il Bene oggetto della Conferma dell’Ordine.
10.4. In nessun caso Finarte sarà responsabile per la perdita o il danneggiamento verificatisi a seguito di un qualsiasi intervento (compresi interventi di restauro, interventi sulle cornici e interventi di pulitura) da parte di esperti indipendenti incaricati da Finarte con il consenso del Venditore per la perdita o il danneggiamento causati o derivanti, direttamente o indirettamente, da:
(a) cambiamenti di umidità o temperatura;
(b) normale usura o graduale deterioramento derivanti da interventi sul Bene e/o da vizi o difetti occulti (inclusi i tarli del legno);
(c) errori di trattamento;
(d) guerra, fissione nucleare, contaminazione radioattiva, armi chimiche, biochimiche o elettromagnetiche;
(e) atti di terrorismo; e
(f) altri eventi di forza maggiore.
11. Consegna e ritiro del Bene
11.1. La consegna del Bene avverrà presso la sede di Finarte non oltre cinque (5) giorni lavorativi dalla data della Conferma dell’Ordine. Prima di organizzare il ritiro del Bene, si prega di controllare con Finarte dove è conservato il Bene.
11.2. Il Bene sarà consegnato solo ad avvenuto pagamento del Prezzo all’Utente ovvero a soggetto terzo munito di delega scritta rilasciata da quest’ultimo. Al momento della consegna del Bene, Finarte richiederà all’Utente o al terzo incaricato un documento attestante la sua identità.
11.3. Nell’ipotesi di morte, interdizione, inabilitazione, estinzione/ cessazione, per qualsiasi motivo, dell’Utente, debitamente comunicata a Finarte, quest’ultima acconsentirà a riconsegnare il Bene previo accordo di tutti gli aventi causa dell’Utente ovvero secondo le modalità stabilite dall’autorità giudiziaria.
11.4. Qualora l’Utente non ritiri il Bene entro cinque (5) giorni lavorativi dalla data della Conferma dell’Ordine, Finarte avrà diritto di:
(a) addebitare all’Utente un importo pari all’uno per cento (1%) del Prezzo per ogni mese di ritardo nel ritiro del Bene, a partire dal quinto giorno lavorativo successivo alla Conferma dell’Ordine; ovvero
(b) depositare il Bene presso un depositario terzo a rischio e spese dell’Utente.
12. Spedizione
12.1. Su richiesta scritta dell’Utente, Finarte potrà organizzare l’imballaggio e la spedizione del Bene a condizione che l’Utente:
(a) abbia interamente pagato il Prezzo;
(b) fornisca a Finarte eventuali attestati di libera circolazione ovvero licenze di esportazione o qualunque eventuale attestazione e/o certificazione a tal fine necessari.
12.2. Salvo diverso accordo con l’Utente:
(a) le spese di imballaggio e spedizione sono a carico e cura dell’Utente che potrà richiedere preventivi di spesa qualora intenda affidare a Finarte l’imballaggio e la spedizione del Bene;
(b) la spedizione sarà assicurata a copertura del rischio di perdite e/o danni (anche parziali) che il Bene può subire durante il trasporto;;
(c) il costo della copertura assicurativa sarà a spese dell’Utente che potrà comunque decidere di assicurare la spedizione con altro soggetto rifiutando espressamente l’opzione messa a disposizione da Finarte.
12.3. L’imballaggio e la spedizione del Bene all’Utente sono interamente a rischio e a carico dell’Utente e Finarte non si assume alcuna responsabilità per azioni od omissioni degli addetti all’imballaggio o dei trasportatori. In caso di perdita e/o danno del Bene, l’Utente potrà rivolgersi solo all’assicuratore (indicato da Finarte ovvero individuato autonomamente dall’Utente medesimo), laddove incaricato.
13. Esportazione dal territorio della repubblica italiana
13.1. L’esportazione di beni culturali al di fuori del territorio della Repubblica italiana è assoggettata alla disciplina prevista dal Codice Urbani. L’esportazione di beni culturali al di fuori del territorio dell’Unione Europea è altresì assoggettata alla disciplina prevista dal Regolamento CE n. 116/2009 del 18 dicembre 2008 e dal Regolamento (UE) di esecuzione della Commissione n. 1081/2012.
13.2. L’esportazione dal territorio della Repubblica italiana di un Bene può essere soggetta al rilascio di un attestato di libera circolazione ovvero di una licenza di esportazione.
13.3. Il rilascio dell’attestato di libera circolazione ovvero e/o della licenza di esportazione è a carico dell’Utente. Il mancato rilascio o il ritardo nel rilascio dell’attestato di libera circolazione e/o della licenza di esportazione non costituisce una causa di risoluzione o di annullamento della vendita, né giustifica il ritardato pagamento da parte dell’Utente del Prezzo.
14. Specie protette
14.1. Tutti i Beni costituiti da o contenenti parti di piante o animali (ad esempio corallo, coccodrillo, avorio, osso di balena, tartaruga), indipendentemente dall’età e dal valore, potrebbero richiedere una licenza o un certificato prima dell’esportazione e richiedere ulteriori licenze o certificati per l’importazione nei paesi Extra UE. Si prega di notare che l’aver ottenuto la licenza o il certificato in importazione non garantisce alcuna licenza o certificato per l’esportazione e viceversa. Finarte consiglia agli Utenti di controllare le proprie legislazioni circa i requisiti necessari per le importazioni nel proprio Paese di beni fatti o contenenti specie protette. È responsabilità dell’Utente ottenere tali licenze/certificati di importazione o esportazione, così come ogni altro documento richiesto prima di effettuare l’Ordine.
15. Terminologia esemplificativa
15.1. Si prega di prestare attenzione alla seguente terminologia esemplificativa:
– “SANDRO BOTTICELLI”: a parere di Finarte opera dell’artista (quando non è conosciuto il primo nome dell’artista sia che il cognome venga preceduto da una serie di asterischi, sia da una iniziale o no, indica che l’opera è dell’artista nominato).
– “ATTRIBUITO A SANDRO BOTTICELLI”: è opinione di Finarte che sia probabilmente opera dell’artista, ma con meno sicurezza che nella categoria precedente.
– “BOTTEGA DI SANDRO BOTTICELLI”: a parere di Finarte è di una mano sconosciuta della bottega dell’artista, che può essere stata eseguita sotto la direzione dell’artista.
– “CERCHIA DI SANDRO BOTTICELLI”: a parere di Finarte un’opera di mano non identificata, ma distinta; strettamente associata con il suddetto artista, ma non necessariamente suo allievo.
– “STILE DI/SEGUACE DI SANDRO BOTTICELLI”: a parere di Finarte opera di un pittore che lavora nello stile dell’artista, contemporaneo o quasi contemporaneo, ma non necessariamente suo allievo.
– “MANIERA DI SANDRO BOTTICELLI”: a parere di Finarte una opera nello stile dell’artista di epoca più tarda.
– “DA SANDRO BOTTICELLI”: a parere di Finarte una copia di un dipinto conosciuto dell’artista.
– “IN STILE…”: a parere di Finarte opera nello stile citato pur essendo eseguita in epoca successiva.
15.2. Il termine firmato e/o datato e/o iscritto, significa che a parere di Finarte la firma e/o la data e/o l’iscrizione sono di mano dell’artista.
15.3. Il termine recante firma e/o data e/o iscrizione, significa che a parere di Finarte queste sembrano aggiunte o di altra mano.
15.4. Le dimensioni date sono, nell’ordine, altezza, base ed eventualmente profondità.
15.5. I dipinti e le fotografie non s’intendono incorniciati se non altrimenti specificato.
16. Recesso
16.1. Nell’ipotesi in cui il Bene sia di proprietà di Finarte o di un Venditore che agisce in qualità di professionista ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo, l’Utente consumatore dispone di un termine di 14 (quattordici) giorni per recedere dal Contratto senza doverne indicare il motivo. Il termine di recesso è di 14 (quattordici) giorni a partire dal giorno in cui, ai sensi dell’art. 52, comma 2, del Codice del Consumo:
(a) l’Utente consumatore o un terzo da lui nominato, diverso dal vettore, acquisisca possesso fisico del Bene;
(b) nel caso in cui il Bene consista in un contenuto digitale, l’Utente consumatore abbia avuto accesso al Bene (e comunque fintanto che non ne abbia usufruito).
16.2. Per esercitare il proprio diritto di recesso, l’Utente consumatore dovrà comunicare a Finarte (ai riferimenti indicati all’articolo 22 delle Condizioni Generali) la propria decisione di recedere dal Contratto mediante una dichiarazione scritta e chiara (ad esempio una lettera inviata a mezzo posta o e-mail). L’Utente consumatore potrà utilizzare altresì il modulo di recesso tipo allegato alle presenti Condizioni Generali, fermo restando che l’utilizzo di detto modulo non è obbligatorio.
16.3. Per rispettare il periodo di recesso è sufficiente una spedizione tempestiva della comunicazione relativa alla volontà dell’Utente consumatore di esercitare il recesso prima della scadenza dei 14 (quattordici) giorni.
16.4. In caso di recesso dal Contratto, il Venditore professionista e/o Finarte, in base agli accordi interni, sarà tenuta al rimborso del Prezzo pagato dall’Utente consumatore senza indebito ritardo. Finarte e/o il Venditore professionista non rimborseranno all’Utente consumatore gli eventuali costi supplementari qualora l’Utente abbia scelto espressamente un tipo di consegna diversa dal tipo meno costoso di consegna offerto da Finarte. Il rimborso viene eseguito utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dall’Utente per la transazione iniziale, salvo che l’Utente abbia espressamente convenuto altrimenti e a condizione che questi non debba sostenere alcun costo quale conseguenza del rimborso.
16.5. Fermo restando quanto sopra, si prega di considerare che il Venditore professionista e/o Finarte, ai sensi dell’art. 56 comma 3 del Codice del Consumo, tratterrà il rimborso fino al momento in cui non riceverà il Bene restituito oppure finché l’Utente consumatore non dimostri di aver rispedito il Bene, a seconda di quale situazione si verifichi prima.
16.6. L’Utente consumatore sarà tenuto a restituire a Finarte e/o al Venditore professionista, a seconda dei casi e in base agli accordi interni, il Bene senza indebito ritardo e in ogni caso entro 14 (quattordici) giorni dalla data in cui ha comunicato la sua decisione di recedere dal Contratto. Il termine si intende rispettato se il Bene viene spedito prima della scadenza del periodo di 14 (quattordici) giorni.
16.7. In caso di recesso, il costo della restituzione dei Beni sarà a carico esclusivo dell’Utente consumatore.
16.8. L’Utente consumatore è responsabile della diminuzione del valore del Bene risultante da una manipolazione dello stesso diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dello stesso.
17. Utilizzo illegale o non autorizzato
17.1. Finarte si riserva il diritto di sospendere o limitare l’utilizzo del Sito Web e dell’account dell’Utente, ove vi siano fondate ragioni per ritenere che esso sia utilizzato da terzi non autorizzati o vi sia fondato motivo di ritenere che esso sia utilizzato in modo illecito e/o illegale dagli Utenti, riservandosi, inoltre, il diritto di il diritto di agire, anche in sede legale, per la tutela dei suoi diritti e il risarcimento di ogni eventuale danno, sia diretto che indiretto, inclusi eventuali danni alla sua reputazione.
18. Modifiche alle Condizioni Generali
18.1. Le Condizioni Generali possono essere soggette a modifiche e aggiornamenti. Eventuali aggiornamenti e modifiche saranno regolarmente pubblicati sul Sito Web e la data di messa on line degli stessi equivale alla data di entrata in vigore degli stessi.
19. Diritti di proprietà intellettuale e industriale
19.1. Finarte informa gli Utenti che il Sito Web, i suoi contenuti (quali, a titolo esemplificativo, le opere, le immagini, le fotografie, i disegni, la grafica, i colori, le funzioni e il design del Sito Web), nonché tutti i marchi e i segni distintivi utilizzati da Finarte in relazione all’offerta dei Beni, sono protetti dai diritti di proprietà intellettuale e industriale e che ne è vietato ogni tipo di riproduzione, comunicazione, distribuzione, pubblicazione, alterazione o trasformazione in qualsiasi forma e per qualsiasi scopo esse avvengano.
20. Forza maggiore
20.1. Finarte sarà legalmente esonerata e non obbligata a ottemperare, né pienamente, né parzialmente, ad alcun obbligo nei confronti dell’Utente in caso di eventi di forza maggiore, comprendenti (a titolo esemplificativo e non esaustivo) incendi, esplosioni, catastrofi naturali, guerre, sommosse, serrate, scioperi, qualsiasi forma di intervento governativo, epidemie e pandemie e recrudescenze delle stesse, interruzioni di servizio, problemi tecnici che impediscano o ritardino irragionevolmente l’utilizzo del Sito Web, l’acquisto e/o la consegna dei Beni o qualsiasi altra circostanza che esuli dal ragionevole controllo di Finarte.
20.2. Durante un evento di forza maggiore, gli obblighi da parte di Finarte sono sospesi per un periodo pari a quello di sussistenza dell’evento di forza maggiore. Qualora l’evento di forza maggiore si prolunghi per un periodo superiore a 30 (trenta) giorni, ciascuna delle parti può recedere dal Contratto interessato dall’evento di forza maggiore con effetto immediato, dandone comunicazione per iscritto all’altra parte senza che sia dovuto alcun indennizzo, oltre al rimborso da parte del Venditore professionista o di Finarte di tutti gli importi corrisposti a quest’ultima dall’Utente in relazione al Bene acquistato.
21. Trattamento dei dati personali
21.1. I dati personali dell’Utente relativi alla registrazione e all’utilizzo del Sito Web sono trattati da Finarte, in qualità di titolare del trattamento, in conformità alla normativa applicabile in materia di protezione dei dati. Per ulteriori informazioni sul trattamento dei dati personali da parte di Finarte, si rimanda alla [Privacy Policy] e alla [Cookie Policy] [Nota: si prega di inserire link ipertestuale].
22. Contatti
22.1. L’Utente può richiedere qualsiasi informazione e/o inviare comunicazioni e/o presentare reclami contattando Finarte con le seguenti modalità:
(a) compilando e inviando il modulo disponibile nella sezione “Contatti” del Sito Web;
(b) per posta, scrivendo a Finarte Auctions S.r.l., Via dei Bossi n. 2, 20121, Milano, Italia;
(c) al seguente numero telefonico: (+39) 02 3363801.
22.2. Finarte risponderà ai reclami presentati entro cinque (5) giorni lavorativi dal ricevimento degli stessi.
23. Legge applicabile e foro competente
23.1. Il Contratto tra l’Utente e Finarte è concluso in Italia e regolato dalla legge italiana. Nulla di quanto contenuto nelle presenti Condizioni Generali potrà tuttavia impedire l’applicazione delle disposizioni inderogabili di legge a tutela dei consumatori, così come in vigore nel paese in cui l’Utente consumatore ha la propria residenza abituale.
23.2. Per gli Utenti che si qualificano come consumatori, qualsiasi controversia derivante dal Contratto sarà sottoposta alla giurisdizione esclusiva del foro competente del luogo in cui l’Utente consumatore risiede o ha il proprio domicilio; in tutti gli altri casi, la competenza territoriale è esclusivamente quella del Tribunale di Milano, con esclusione di qualsiasi foro concorrente o alternativo.
23.3. L’Utente consumatore che risiede in uno stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia può, inoltre, accedere, per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti Condizioni Generali, al procedimento Europeo istituito per le controversie di modesta entità, dal Regolamento (CE) n. 861/2007 del Consiglio, dell’11 luglio 2007, a condizione che il valore della controversia non ecceda, esclusi gli interessi, i diritti e le spese, Euro 5.000,00. Il testo del regolamento è reperibile sul sito eur-lex.europa.eu.
23.4. Ai sensi dell’art. 141-sexies, comma 3, del Codice del Consumo, Finarte informa l’Utente consumatore che, nel caso in cui egli abbia presentato un reclamo direttamente a Finarte, a seguito del quale non sia stato tuttavia possibile risolvere la controversia così insorta, Finarte fornirà le informazioni in merito all’organismo o agli organismi di Alternative Dispute Resolution per la risoluzione extragiudiziale delle controversie relative ad obbligazioni derivanti da un contratto concluso in base alle presenti Condizioni Generali (cc.dd. organismi ADR, come indicati agli artt. 141-bis e ss. Codice del Consumo), precisando se intenda avvalersi o meno di tali organismi per risolvere la controversia stessa. Finarte informa inoltre l’Utente consumatore che è stata istituita una piattaforma europea per la risoluzione on-line delle controversie dei consumatori (c.d. piattaforma ODR). La piattaforma ODR è consultabile al seguente indirizzo http://ec.europa.eu/consumers/odr/; attraverso la piattaforma ODR l’Utente consumatore potrà consultare l’elenco degli organismi ADR, trovare il link al sito di ciascuno di essi e avviare una procedura di risoluzione on-line della controversia in cui sia coinvolto.